Metodo "Free Voice System"

Il "metodo-non-metodo" FVS nasce dopo molti anni di osservazione dell'iter didattico con  voci diametralmente opposte tra di loro per stile musicale e vocalità . Ho da sempre notato che un'unica visione della voce fosse limitativa ai fini della completezza didattica ,soprattutto poi in relazione ad un mondo vasto come quello della musica "moderna" ,che non si base sulle severe codificazioni  della musica lirica. Ecco quindi venir fuori una prima necessità:permettere a tutti di cantare il proprio repertorio in modo sano e con una tecnica valida! Nelle mie giornate didattiche molto spesso mi trovo ad insegnare ,sullo stesso argomento ,cose opposte tra di loro.....certo,perché la voce richiede un equilibrio "pneumo-fono-risonanziale" diverso secondo l'utilizzo che se ne fa!! Free Voice System è per questo un metodo-non metodo,potrei definirlo una serie di PRINCIPI sui quali creo di volta in volta l'iter didattico per i cantanti che formo o alleno!

La nostra voce può generare diverse sonorità grazie alla coordinazione di diverse"strutture(laringe,lingua,velo,tiroide, cricoide ecc ecc). Queste sonorità sono quindi il risultato di ricette delle quali gli equilibri tra le varie componenti ne sono gli ingredienti.MIX-BELTING-LEGIT-OPERA sono solo alcune delle qualità vocali in esame ed  un insegnate deve chiaramente padroneggiarle in prima persona per formare pienamente le voci che segue.

Tecnica vocale canto moderno 

Livello 1:idoneo a coloro i quali devono apprendere e/o migliorare uno o più aspetti di base della tecnica vocale.

Le argomentazioni affrontate sono:

🎤 Impostazione della corretta dinamica respiratoria

🎤 Appoggio/sostegno/ancoraggio

🎤Vocal Focus/Risonanza/Twang/Maschera 

🎤 Esercizi di controllo del velo palatino

🎤 Esercizi per il controllo della laringe

🎤 Estensione vocale: 1)L'inclinazione della cartilagine tiroide ed il Mix(chiamata anche Cry)/ registri di secondo ordine,ovvero suoni aperti e coperti denominati anche qualità Speech e Sob della voce 

Apprendimento delle argomentazioni su pattern di difficoltà" base"


Livello 2:idoneo per coloro i quali presentano già una buona padronanza degli argomenti del livello precedente.

Gli argomenti del corso:

🎤Tenuta vocale

🎤 Controllo dinamico dell'emissione 

🎤 Estensione vocale/training di intermedia difficoltà eseguito con diverse dinamiche e con utilizzo di pattern di difficoltà MEDIA


Livello 3:Ci troviamo nella sezione del perfezionamento tecnico idoneo a coloro i quali ben padroneggiano gli argomenti dei livelli precedenti.

Le argomentazioni affrontate:

🎤 Esercizi di controllo dei registri vocali (fry/massa sottile/massa spessa/massa rigida)

🎤 Esercizi di controllo delle false corde 

🎤 Agilità vocale includente l'utilizzo di diversi registri vocali,diverse qualità della timbrica,diverse dinamiche per il raggiungimento della perfetta padronanza dei diversi aspetti della vocalità 

🎤 Vocalità artistica: vocalizzazioni basate sulle scale maggiori,minori, pentatoniche,blues,modali semplici e con variazioni 

Il corso prevede il lavoro su pattern di elevata difficoltà 


 Canto "pop"-Corso "A"

Livello Propedeutico: idoneo a coloro i quali devono apprendere abilità artistiche fondamentali come l'intonazione ,il senso ritmico di base ed in generale necessitano di un primo facile contatto con il mondo del canto. 

Il corso prevede lo studio di brani di difficoltà idonea al soggetto che viene guidato verso l'apprendimento dei requisiti ricercati strutturando per ogni brano i diversi punti di respiro, correggendo nota per nota le frasi poco intonate,strutturando la ritmica sia intesa come "tempo generale" che come "metrica della frase", impostando delle semplici partiture espressive


Canto pop/Corso "B":Idoneo per coloro i quali partono con una sufficiente predisposizione al canto valutata attraverso il livello di precisione del fraseggio.In questo percorso andremo a considerare tutto il programma del livello precedente ma con una richiesta e ricerca di livello chiaramente superiore ed avanzato.Questo è il livello di corso nel quale si impara a cantare, che denomineremo "Arte del Canto".

Sarà chiesta una lista personale a scelta del cantante alla quale affiancheremo dei brani didattici scelti da noi che permetteranno un iter tecnico/musicale idoneo 


Canto pop /Corso "C":

Idoneo a coloro già posseggono tutti i requisiti del corso "B"ma che necessitano di lavorare sugli stili e repertori del canto moderno.In questo corso affronteremo infatti le diverse caratteristiche che troviamo nei diversi stili del pop, Rock,jazz,blues,soul,Gospel, musical e tanto altro.I brani prevedono anche lo studio della storia dei generi ed interpreti principali.

È chiaro che alla base di questo programma vi è già il "saper cantare"


Canto pop/Corso "D":

In questo corso il cantante è guidato nella costruzione del proprio repertorio o nel miglioramento di questo se già presente.(inediti compresi ).Lavoreremo su tutti gli aspetti artistici e tecnici finalizzati all'ottenimento della massima resa vocale e diminuzione dello sforzo ma senza assolutamente snaturare quelle che sono le caratteristiche già presenti: è un montare un motore più potente sulla stessa carrozzeria che viene comunque messa a nuovo!Questo è un corso idoneo al professionista del canto che deve portare il suo repertorio sul palco piuttosto che in studio di registrazione 


Tecnica vocale classe di "Canto lirico"

I livelli e gli argomenti sono gli stessi esposti nella scuola di canto moderno con aggiustamenti riferibili chiaramente alla specificità dello stile


La scuola di canto lirico riguardante il repertorio si suddivide come segue 

Corso "A": studio di arie da camera 

Corso "B":studio di arie d'opera 

Corso "C":studio del repertorio specifico del cantante.Come per la scuola di modern, questo livello è dedicato ai professionisti o chi vi si accinge . 


Francesco Ruocco Vocal Studio
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia