Metodo "Free Voice System"

Il metodo FVS nasce dopo molti anni di osservazione dell'iter didattico su voci diametralmente opposte tra di loro per stile musicale e vocalità . Ho da sempre notato che un'unica visione della voce fosse limitativa ai fini della completezza didattica ,soprattutto poi in relazione ad un mondo vasto come quello della musica "moderna" ,che non si base sulle severe codificazioni  della musica lirica. Ecco quindi venir fuori una prima necessità:permettere a tutti di cantare il proprio repertorio in modo sano e con una tecnica valida! Nelle mie giornate didattiche molto spesso mi trovo ad insegnare ,sullo stesso argomento ,cose opposte tra di loro.....certo,perché la voce richiede un equilibrio "pneumo-fono-risonanziale" diverso secondo l'utilizzo che se ne fa!! Free Voice System è un metodo-non metodo,potrei definirlo una serie di PRINCIPI sui quali creo di volta in volta l'iter didattico per i miei allievi.

La nostra laringe ,che è il nostro strumento musicale, è in grado di lavorare con diversi meccanismi e sempre in modo SANO ed EFFICACE:MIX-BELTING-LEGIT-OPERA sono le modalità vocali che un insegnate deve padroneggiare per formare pienamente le voci che segue, ed è questa la chiave del mio successo didattico!

Il programma di tecnica vocale che seguite(FreeVoiceSystem®) si divide in tre livelli di formazione che in modo generico e riassuntivo descrivo di seguito nelle linee base.
Chiaramente l'eserciziario ed il modus operandi cambiano da allievo ad allievo, poiché ogni caso è considerato individualmente con le ulteriori specifiche riguardanti cantanti moderni e lirici.

Livello base di tecnica vocale:

  • La respirazione costo-diaframmatica
  • Accordo pneumofonico
  • Focus anteriore della voce: la proiezione e la risonanza
  • Sviluppo della propriocezione
  • Impostazione delle vocali con ricerca del corretto assetto tra articolazione/risonanza/ e le relative modificazioni del vocal Tract sopraglottico dal range grave a quello acuto
  • Registri vocali M1;M1mixm2;m2 e loro utilizzo nel mix-legit-belting-opera
  • L'utilizzo della respirazione nell'emissione cantata(L'appoggio ed il sostegno)
  • La tenuta
  • Eserciziario di livello base

Livello INTERMEDIO:

  • Controllo dinamico dell'emissione con rapporto variabile tra i parametri intensità/altezza
  • Voice precision exercise livello1
  • Eserciziario di livello intermedio
  • Lavoro sul vibrato

Livello Avanzato:

  • Eserciziario di livello avanzato : vocal agility 1-2-3(riffs and runs-scale modali-blues ecc)

Canto moderno


Livello base:Adatto a coloro i quali hanno la necessità di apprendere le fondamenta tecniche dell'arte del canto:intonazione /ritmica ed accenti /utilizzo delle dinamiche/gestione del vibrato/espressività in generale-Applicazione tecnico-vocale

Corso intermedio:adatto a chi ha delle discrete basi tecniche. In questa fase di lavoro si imposta un iter formativo basato su STILI E REPERTORI. Questo momento della formazione é fondamentale per conoscere i diversi linguaggi della musica ed avere la possibilità di fonderli in uno stile proprio caratteristico. In questa fase di apprendimento l'allievo sarà sottoposto anche allo studio di brani tecnicamente difficili dal punto di vista tecnico/vocale. Applicazione tecnico-vocale- Armonizzazione vocale

Corso avanzato:adatto a coloro i quali devono creare il PROPRIO repertorio, quello adatto alla propria personalità e vocalità, facendovi confluire tutte le informazioni dei programmi precedenti. Applicazione tecnico-vocale-Armonizzazione-Improvvisazione

Canto Lirico
Corso base:

  • Studi dal vaccay
  • Arie da camera dal Parisotti
  • Lettura cantata dal SEIDLER

Corso intermedio:

  • Esplorazione relativa al repertorio con studio di arie di difficoltà proporzionate al livello del discente

Livello Avanzato: Studio di RUOLI consoni alla vocalità dell'allievo(lavoro svolto preferibilmente con l'ausilio del pianista ripassatore

Programma di teoria valido per tutti

Parametri del suono

• Semitono-tono- alterazioni-Scala cromatica partendo da qualsiasi nota-suoni omofoni

• Chiavi-punto di valore semplice-doppio-triplo-legature(fraseggio-portamento-valore)

• Misure-tempi-accenti

• Misure semplici e composte

• Sincope e contrattempo

• Terzine e sestine

• Scala Maggiore e suoi gradi :do sol re la mii si fa# do# -fa sib mib lab reb solb dob fab

• Intervalli della scala maggiore

• Scala minore Minore naturale-armonica e melodica : tutte

• Intervalli delle scale minori

• Intervalli consonanti-dissonanti-armonici-melodici .rivolti

• Come riconscere la tonalità di un brano musicale-le modulazioni

• Scala pentatonica maggiore

• Scala Pentatonica minore

• Scale blues

• Scala dorica-frigia-lidia-misolidia-locria

• Suoni armonici

ACCORDI

• MaggiorI con rivolti

• Minori con rivolti

• Concatenazione accordi semplici

• Maggiori e minori 6 ° (6°maggiore)

• Accordi maj 7- minore 7-7°dominante e loro rivolti

• Diminuiti e semidiminuiti(minore7 /5b)

• Accordi sus 2 –sus4-power chord

• Accordi add9-

• Accordi major 7/ 5#

• Costruzione degli accordi sulla scala maggiore

• Costruzione degli accordi sulla scala minore naturale

• Costruzione degli accordi sulla scala minore armonica con particolare attenzione agli accordi di 7°dominante

Ritmica

• Composizione ritmica

• Gruppi irregolari

Storia della musica e conoscenza musicale

• Una conoscenza approfondita degli strumenti comunemente utilizzati nella musica popolare:le loro suddivisioni e funzioni;

• conoscenza di base dei sistemi di notazione specialistica inclusa la chitarra

e tablature per basso e notazione di batteria.

• Sguardo delle caratteristiche dei principali strumenti usati in orchestra

• Segni d'espressione

• Abbellimenti

• Abbreviazioni

• Una vasta conoscenza e una chiara comprensione dei segni musicali e comuni

Armonia 2

• Costruzione ed identificazione di cadenze che si verificano comunemente;

• l'applicazione delle scale (maggiore, maggiore pentatonico, minore naturale, minore pentatonico

e blues scala nell'improvvisazione)

trasporto armonico

• trasporto armonico di sigle di accordi

• trasporto melodico

• strumenti traspositori

SOLFEGGIO

Lettura cantata della musica dal libro "SEIDLER "+libro "Bona"

Lettura parlata della musica dal Libro "BONA" eseguito con le 7 chiavi musicali

Francesco Ruocco Vocal Studio
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia