Metodo "Free Voice System"

Il metodo FVS nasce dopo molti anni di osservazione dell'iter didattico su voci diametralmente opposte tra di loro per stile musicale e vocalità . Ho da sempre notato che un'unica visione della voce fosse limitativa ai fini della completezza didattica ,soprattutto poi in relazione ad un mondo vasto come quello della musica "moderna" ,che non si base sulle severe codificazioni della musica lirica. Ecco quindi venir fuori una prima necessità:permettere a tutti di cantare il proprio repertorio in modo sano e con una tecnica valida! Nelle mie giornate didattiche molto spesso mi trovo ad insegnare ,sullo stesso argomento ,cose opposte tra di loro.....certo,perché la voce richiede un equilibrio "pneumo-fono-risonanziale" diverso secondo l'utilizzo che se ne fa!! Free Voice System è un metodo-non metodo,potrei definirlo una serie di PRINCIPI sui quali creo di volta in volta l'iter didattico per i miei allievi.
La nostra laringe ,che è il nostro strumento musicale, è in grado di lavorare con diversi meccanismi e sempre in modo SANO ed EFFICACE:MIX-BELTING-LEGIT-OPERA sono le modalità vocali che un insegnate deve padroneggiare per formare pienamente le voci che segue, ed è questa la chiave del mio successo didattico!
Il programma di formazione
Si divide in TRE livelli progressivi :Base - intermedio - avanzato.
Ogni livello presenta una rosa di discipline complementari che arricchiscono il percorso di formazione dell'allievo.
Livello 1
Tecnica Vocale (obbligatorio)
- Impostazione della corretta dinamica respiratoria
- Equilibrio pneumofonico-Appoggio e sostegno respiratorio
- Articolazione delle vocali e consonanti
- Vocal focus
- Passaggio di registro
- Training vocale egit-mix-belting-opera
- Eserciziario Sovte
Canto(obbligatorio)
Lavoro sul repertorio consono alla risoluzione delle problematiche del cantante, l'applicazione delle tecniche apprese, l'arte del canto
Ear training livello 1(facoltativo)
- Scala maggiore, minore, armonica, melodica, cromatica, arpeggio maggiore, minore, loro intervalli
Cultura musicale livello 1(facoltativo)
- Notazione, figurazione, legature, punto di valore, tagli addizionali, tono, semitono, scale maggiori, minori naturali, armoniche, melodiche, accordi maggiori e minori e loro rivolti
- Lettura cantata della musica :10 esercizi progressivi contenenti segni dinamici ed espressivi
- Dettato musicale :10 esercizi progressivi
- Pianoforte complementare:diteggiatura, scale, arpeggi, studi classici dal Cesi-Marciano-accordi ed accompagnamento
Livello 2
Tecnica vocale
- training vocale finalizzato alla scorrevolezza della voce e l'agilità nel passaggio tra ottave, basato su un programma di glissati costruito specificamente.
Canto:stili e repertori
Ear training livello intermedio:
- Scala pentatonica maggiore, minore
- Scala blues
- Scala esatonale
- Accordi major 7 e loro rivolti
- Accordi di 7 dominante e loro rivolti
- Accordi minore 7 con rivolti
- Accordo diminuito e semi-diminuito
- Accordi di quinta eccedente
- Accordi sus ed add
- Armonizzazione vocale
Lettura cantata della musica
Studi 11-20 dal Seidler
Dettato musicale
N°10 lezioni progressive con dettato ritmico-melodico
Pianoforte
- Studi classici dal Cesi-Marciano
- Scale, arpeggi, accordi
- Accompagnamento secondo il corso di canto seguito (moderno o classico)
Livello 3
Tecnica vocale
- Le agilità vocali
- Allenamento sulle diverse modalità di emissione della voce :opera, legit, mix coperto, mix aperto, belting coperto, belting aperto
Canto
Lavoro sul REPERTORIO IDONEO ALLA VOCALITÀ DEL CANTANTE
Ear training
- Scala dorica
- Scala frigia
- Scala lidia
- Scala misolidia
- Scala locria
- Armonizzazione vocale
- Lettura cantata :dal Seidler n°20 al 30
- Lettura parlata:dal Pozzoli solfeggi in chiave di violino e basso con l'utilizzo di diversi tempi (3/8,2/2,4/8,.....)
- Dettato musicale ritmico melodico Armonico (l'allievo questa volta verrà allenato alla percezione delle armonie suonate)
- Accompagnamento al pianoforte classico /pop/jazz
- Storia della musica classica /pop/jazz